martedì 27 dicembre 2011

maestri venerabili

Ve lo ricordate? E' un nostro vecchio amico..
leggete il suo pezzo sull'Europa, in fondo a questa pagina di Repubblica...che chiarezza, lucidità, ampiezza divisione...tutto sembra semplice raccontato da lui..


http://download.repubblica.it/pdf/diario/2011/22122011.pdf

la prof che non vi molla ....

martedì 20 dicembre 2011

lettere

andate a sbirciare nel Blog delle terze ( mostri, eroi e biscotti): c'è qualcosa anche per voi, miei pigrotti!
Aspettando i nuovi responsabili di questo spazio....
la prof. che non vi molla

sabato 10 dicembre 2011

maestri venerabili

E' di Dublino, amava Dante, ha scritto le sue prime opere teatrali in Francese, era amico di Joyce, ha partecipato alla Resistenza Francese contro i Nazisti ...è proprio uno che ci piace!
Il suo teatro apparentemente insensato e oscuro è stato definito "dell'assurdo", anche se lui non ha mai condiviso questa definizione.. ironia e nonsense fanno parte anche del nostro bagaglio, quindi... possiamo farlo entrare nel club?.
la prof che non vi molla

domenica 4 dicembre 2011

lettere

mi sono innamorata di questa canzone e di questo video....

http://www.youtube.com/watch?v=UEqTPlD-8QI&feature=list_related&playnext=1&list=AVGxdCwVVULXdIstXFi2WeDZkyuooheyMk


questo artista va tenuto d'occhio, siete d'accordo?
la prof che non vi molla

giovedì 1 dicembre 2011

lettere

Oggi sono andata a questo convegno:

http://www.ficlit.unibo.it/risorse/files/programma-convegno-stabat-mater

l'intervento di Cesarani ( italiano che insegna a Stanford, Cal., quello del manuale Cesarani-De Federicis) avreste dovuto sentirlo...ma in realtà lo avete già sentito...ha parlato degli italiani che sono amati, studiati nelle Univ. straniere...sono i nostri amati: Dante, Calvino, Leopardi, Machiavelli e Ariosto..., ha sostenuto l'esigenza di leggere, leggere, di passare i testi ai ragazzi senza filtri ecc ecc...niente di nuovo , per noi, ma qualcuno, nelle bellissime sale dell'Archiginnasio, si è scandalizzato.
la prof che non vi molla

sabato 19 novembre 2011

maestri venerabili

L'unico italiano costantemente evocato in questa settimana di lezioni in Inglese... non fatevi ingannare dall'aria mite e ben pasciuta, ha davvero piantato una pietra miliare.
la prof che non vi molla

venerdì 11 novembre 2011

lettere

tanti lepidotteri dentro una scatola...


Grazie, miei farfallotti!



(la foto non viene dalla rete, ma dal mio terrazzo..)

venerdì 28 ottobre 2011

fuori dal seminato

ognuno aspetta il grande cocomero a modo suo...
noi ricordiamo il 1816/17, 1843, il 1897...

mostri manufatti, organi non morti,, vampiri....insomma: avevano già inventato tutto!

mercoledì 19 ottobre 2011

fuori dal seminato

Un pezzo di sport, apparentemente fuori dal seminato...ma attenti, l'autore è di buone letture, ha un orecchio letterariamente educato...
chi ha voglia legga e poi mi dica perchè l'ho messo sul blog...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/18/inferno-vegas-addio-al-beckham-dei-motori.html

titolo orrendo a parte, of course.

venerdì 14 ottobre 2011

lettere

lui è un sociologo-politologo, insegna a Urbino, (sarà uno di quelli con cui studierò nei prossimi anni..)ma scrive anche articoli e libri.
Oggi è uscita questa lettera per voi....


http://www.repubblica.it/rubriche/bussole/2011/10/12/news/ragazzi_studiate-23110142/

la prof che non vi molla

mercoledì 28 settembre 2011

maestri venerabili

questa è pappa decisamente da grandi, un vero saggio, anche se breve, tratto dal mitico testo "Perchè leggere i classici" di Italo Calvino ( maestro di noi tutti).
Con calma leggetelo mentre assaporiamo le ottave candite dell'Ariosto, poi ne parliamo..


www.giannonebn.com/index.php?option=com_docman..

lunedì 26 settembre 2011

Castelli di sabbia

L'ho letto sul giornale stamani, l'ho subito cercato in rete per voi..da leggere e fare in modo che non vi riguardi

http://giovannitaurasi.wordpress.com/2011/09/26/il-paese-dove-mao-significa-maometto-di-mario-pirani/

giovedì 22 settembre 2011

maestri venerabili

Anche questo è un maestro, anche se era più schivo e forse più difficile da addentare.
leggete, decifrate, riflettete, collegate...

http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=295

lunedì 19 settembre 2011

maestri venerabili

http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=40212

io sono andata a sentirlo al Festival della filosofia, voi leggete questa sintesi del suo intervento e ragionateci sopra....
lui è un maestro, è ancora tra noi e questo non guasta..
see you.

venerdì 15 luglio 2011

castelli di sabbia

mentre voi costruivate castelli e giocavate con le formine, io lavoravo, lavoravo..
qui ne trovate qualche traccia
http://www.iger.org/2011/07/14/diari-della-sogliola-giugnoluglio-2011/

così chi vuole cominciare a spaventarsi può portarsi avanti col lavoro..
Gli altri, nella nube di inconsapevolezza estiva, non dimentichino di leggere , leggere..
vi tengo d'occhio.
r

sabato 21 maggio 2011

era il 1633....

qui trovate il testo della sentenza


http://www.minerva.unito.it/Storia/GalileoTesti/GalileoSentenzaOriginale.htm

e qui il testo originale dell'abiura:

http://www.minerva.unito.it/Storia/GalileoTesti/GalileoAbiuraOriginale.htm

martedì 10 maggio 2011

pietre miliari

può sembrare strano ma i documenti redatti in gruppo, pesando le parole, che hanno prodotto cambiamenti duraturi e che ancora possono ispirare individui e popoli, non sono poi tantissimi..
dovremmo averli tutti, leggerli, capirli e collezionarli.
quello a fianco è uno dei primi, forse il secondo dopo la magna Cartha..
e dopo? Provate a fare ipotesi..

venerdì 29 aprile 2011

voltolare sassi

mentre non ci sono , non appiattitevi sotto i sassi, non scavate gallerie nelle cortecce, non fate sabbiature... avvicinatevi con circospezione a questo gigante, siate curiosi ma rispettosi..non sempre chi gioca a carte nelle osterie è il gaglioffo che sembra..


http://it.wikisource.org/wiki/Lettere_(Machiavelli)/Lettera_XI_a_Francesco_Vettori

venerdì 15 aprile 2011

qualche sorpresa.. e un pò di cattiveria.

conoscendoli meglio riservano qualche sorpresa...
Questo da lui potevamo aspettarcelo (stare con i morti pag. 274), ma forse questo no (pag .276)e magari neanche quello che dice sul Decameron ("se dicessi d'averlo letto mentirei.. pag. 327).
La vocazione dell'altro era troppo forte (pag. 340), prepara le lettrici alle critiche (troppa licenza, pag. 345)e poi, ma questo è il colmo, si scusa di una cosa che per noi è stata preziosa! (pag. 348).
Un pò di cattiveria, perbacco!

sabato 26 marzo 2011

l'uomo al centro

andate qui, saltate le introduzioni e stampate il testo dell'orazione....


http://www.parodos.it/oratio_de_hominis_dignitate.htm

e non poltrite, che la vita fugge e non s'arresta un'ora....

domenica 13 marzo 2011

riforma, riforme.

http://it.wikipedia.org/wiki/95_tesi_di_Lutero
qui trovate le 95 tesi, con cui tutto è cominciato...era il 1517.
Leggete e fate qualche riflessione..cosa trovate di dirompente, per quei tempi?

martedì 22 febbraio 2011

venerdì 4 febbraio 2011

nuovi mondi nuovi uomini

se andate qui, scendete in fondo e cliccate su l'enciclica trovate il testo della Bolla; saltate il commento e scaricatevi il testo.


http://www.homolaicus.com/storia/moderna/colombo/inter_coetera.htm

noi europei abbiamo a lungo avuto la pretesa di disegnare il mondo...

mercoledì 26 gennaio 2011

noi ricordiamo

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca
I vostri nati torcano il viso da voi.

primo levi

venerdì 21 gennaio 2011

le vene e i polsi

per correr miglior acque alza le vele la navicella del nostro ingegno..
speriamo di essere buoni marinai, esperti nocchieri, attenti timonieri, mozzi instancabili.. per questa traversata ci vorrà tutta la nostra perizia.