Ho ricevuto l'invito ad uno spettacolo del nostro amico mercadini e l'argomento è interessante (Socrate ecc).
Qui c'è la presentazione
DOBBIAMO UN GALLO AD ASCLEPIO
Monologo
sull'origine della filosofia
di e con Roberto Mercadini
L'origine della filosofia è stata,
assieme, anche l'origine della logica, della matematica, della geometria,
dell'astronomia, delle scienze in genere. Queste cose sono cresciute, per molto
tempo, come un corpo compatto, un tronco unico. L'albero è ormai immenso, con
ramificazioni a miriadi. Ma torniamo, per una volta indietro: al
germogliare della pianta. Ragioniamo sul cominciare a ragionare.
Gettiamo luce sull'origine della luce.
Guardiamo. Cosa si vede? Molta follia, certo. E molto buio.
Guardiamo. Cosa si vede? Molta follia, certo. E molto buio.
Perchè uno dei principali documenti
al riguardo (e il più ampio) è un testo frammentario, inattendibile,
involontariamente esilarante: "Le vite dei filosofi" di Diogene
Laerzio (III secolo d. c.).
Se non lo conoscete, vale la pena farci un giro dentro. Ma, a dirla tutta, farci un giro vale la pena anche se lo conoscete a menadito: siamo all'oscura origine della luce; alla folle alba della ragione; all'unica fonte delle infinite diramazioni; al comico, vertiginoso elevarsi dello spirito umano.
Se non lo conoscete, vale la pena farci un giro dentro. Ma, a dirla tutta, farci un giro vale la pena anche se lo conoscete a menadito: siamo all'oscura origine della luce; alla folle alba della ragione; all'unica fonte delle infinite diramazioni; al comico, vertiginoso elevarsi dello spirito umano.