sabato 29 settembre 2012

Non ci basta mai...


Viaggio a Montevideo

 

Io vidi dal ponte della nave
I colli di Spagna
Svanire, nel verde
Dentro il crepuscolo d’oro la bruna terra celando
Come una melodia:

D’ignota scena fanciulla sola
Come una melodia 

Blu, su la riva dei colli ancora tremare una viola...
Illanguidiva la sera celeste sul mare:
Pure i dorati silenzii ad ora ad ora dell’ale
Varcaron lentamente in un azzurreggiare:...
Lontani tinti dei varii colori
Dai più lontani silenzii
Ne la celeste sera varcaron gli uccelli d’oro: la nave
Già cieca varcando battendo la tenebra
Coi nostri naufraghi cuori
Battendo la tenebra l’ale celeste sul mare.
Ma un giorno
Salirono sopra la nave le gravi matrone di Spagna
Da gli occhi torbidi e angelici
Dai seni gravidi di vertigine. Quando
In una baia profonda di un’isola equatoriale
In una baia tranquilla e profonda assai più del cielo notturno
Noi vedemmo sorgere nella luce incantata
Una bianca città addormentata
Ai piedi dei picchi altissimi dei vulcani spenti
Nel soffio torbido dell’equatore: finché 

Dopo molte grida e molte ombre di un paese ignoto,
Dopo molto cigolìo di catene e molto acceso fervore
Noi lasciammo la città equatoriale
Verso l’inquieto mare notturno.

Andavamo andavamo, per giorni e per giorni: le navi
Gravi di vele molli di caldi soffi incontro passavano lente:
Sì presso di sul cassero a noi ne appariva bronzina

Una fanciulla della razza nuova,
Occhi lucenti e le vesti al vento! ed ecco: selvaggia a la fine
di un giorno che apparve
La riva selvaggia là giù sopra la sconfinata marina:
E vidi come cavalle
Vertiginose che si scioglievano le dune
Verso la prateria senza fine
Deserta senza le case umane
E noi volgemmo fuggendo le dune che apparve
Su un mare giallo de la portentosa dovizia del fiume,
Del continente nuovo la capitale marina.
Limpido fresco ed elettrico era il lume
Della sera e là le alte case parevan deserte
Laggiù sul mar del pirata
De la città abbandonata
Tra il mare giallo e le dune...

Ancora poesia per noi...questo è Dino Campana, da Canti Orfici... (soffermatevi anche sul titolo della raccolta, controllate il mito di Orfeo..)
la prof.

lunedì 3 settembre 2012

rise and shine..

Vi siete distratti, impigriti, ingrigiti, rammolliti? avete snobbato i consigli e dimenticato gli impegni?
ma la quinta incombe!!!
rise and shine, vi voglio entusiasti, pronti, scattanti, muscoli guizzanti e menti lucide..
see you
la prof che non vi molla, davvero.

mercoledì 4 luglio 2012

veggenti e distruttori

cari maturandi (perchè lo siete già..),
tra una tortina di fango ed un ghiacciolo alla menta , fate questo percorso che vi prepara alla quinta :
I fiori del male di Baudelaire, il padre di tutti i tormentati, visionari, marginali, geniali, fino al punk, Cobain  e oltre: almeno Spleen 3 , Corrispondenze, l'Albatro, la Perdita dell'aureola e poi le vostre scelte.
Rimbaud, il più geniale seguace: Bisogna essere veggenti, i Ponti.
Emily Dickinson: Sentivo ronzare una mosca, I grilli cantarono, ma poi quello che scegliete voi.
E. Lee Master: la collina, Hare drummer, ma vi piaceranno tutti.
A presto, latitanti.
la prof.

domenica 27 maggio 2012

lista dantesca

faccio una lista, una lista dantesca,
per dir cosa ci piace,
per non dimenticare,
faccio una lista,una lista dantesca,
la mando alla prof che la mette sul blog.
Controllate il post di "mostri, eroi e biscotti" sulla lista dantesca, mandatemi le vostre scelte e io le pubblico.
e la mia...scopritela !

domenica 20 maggio 2012

lettere.controlliamo i dati, please.

quante volte vi hanno detto di leggere? ma non leggere per dovere, ma per piacere, per divertimento??
avete dei dubbi sull'efficacia della lettura sui risultati e quindi le possibilità di scegliervi la vita?
andate sul sito di OCSE PISA ( si, ne sentite parlare, ma chi ne parla sa davvero le cose??), andate e rendetevi conto: guardate dove siete, chi c'è di più bravo, chi meno, ( ci sono sorprese, fidatevi) e leggete il report sulla lettura, soprattutto voi maschietti. Chi legge per piacere è un anno e mezzo avanti....

http://www.pisa.oecd.org/dataoecd/34/50/48624701.pdf

la prof che non vi molla, e legge...

domenica 22 aprile 2012

da tenere d'occhio

L'ultimo Premio Pulitzer è andato ad un quotidiano on line... forse va tenuto d'occhio.. non dico sempre , lo so che siamo pieni, ( liceo, amici, morosi, sport, divano, sogni e il week end arriva subito ed è troppo breve)ma qualche volta, giusto per non rimanere indietro.. http://www.huffingtonpost.com/ c'è anche una edizione italiana.. e comunque sono uscite le sogliole, per quelle un pò di tempo bisogna trovarlo..o no? la prof, che non molla

lunedì 2 aprile 2012

lettere:sempre cattive notizie?


Disoccupazione: Eurostat, a febbraio al 10,8% in eurozona, in Italia sale a 9,3%
ultimo aggiornamento: 02 aprile, ore 11:00

Bruxelles, 2 apr. - (Adnkronos) - Disoccupazione in lieve aumento a febbraio in Europa: secondo Eurostat, e' passata al 10,8% nell'eurozona contro il 10,7% del mese precedente, mentre nell'Ue a 27 e' salita al 10,2% rispetto al 10,1%. Un anno fa, era rispettivamente del 10 e del 9,5%. Per quanto riguarda l'Italia, il tasso di disoccupazione e' cresciuto al 9,3%, mentre il mese precedente era del 9,1%, con quella giovanile che balza al 31,9%, contro il 31% di gennaio. Secondo le stime dell'Ufficio statistico dell'Ue, a febbraio i disoccupati nell'Ue erano 24 milioni 550mila, di cui 17 milioni e 134mila nell'area euro: rispetto al mese precedente, sono aumentati rispettivamente di 167mila e di 162mila unita'. Su base annuale, rispetto al febbraio del 2011, nell'Ue a 27 ci sono un milione e 874mila disoccupati in piu', mentre nell'eurozona sono un milione e 476mila in piu'.
Questa è una sintesi, se volete capire meglio andate sul sito di Eurostat
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/labour_market/introduction

allora, cosa dovete fare: deprimervi, colare dal banco, mirare in basso, studiare poco e cercare un lavoretto o studiare il più possibile, diventare bravissimi ed essere pronti per il nuovo mercato del lavoro??