sabato 25 febbraio 2012

maestri venerabili, amiche dal passato.



Madame de Stael si preoccupava per noi,voleva che i testi stranieri fossero accessibili...una preoccupazione ancora condivisibile, vero?
« Dovrebbero a mio avviso gl'italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche; onde mostrare qualche novità a' loro cittadini. »




http://it.wikisource.org/wiki/Sulla_maniera_e_la_utilit%C3%A0_delle_Traduzioni

martedì 21 febbraio 2012

maestri venerabili


"Orlando"è il testo della Wolf che preferisco ( lei è una nostra antenata), vedremo a teatro se ci farà arrabbiare o ci farà venire voglia di leggerlo/rileggerlo.
la prof che non vi molla

venerdì 17 febbraio 2012

lettere


Come affermano i curatori, inizialmente le imprese delle aviatrici erano confinate in una sorta di classifica minore, riservata appunto alle donne e ai velivoli leggeri. Dalla seconda metà degli anni Trenta si fece invece strada il criterio che considerava opportuna la corsa ai primati solo in funzione di avanzamenti tecnici e scientifici di pratica utilità. I nuovi parametri non penalizzarono le aviatrici, anzi non di rado esse prevalsero, superando i colleghi dell’altro sesso per capacità e intraprendenza. Provenienti dagli strati sociali e dai percorsi più diversi, per molte di loro fu chiara la volontà di affermarsi, di liberarsi da pregiudizi e consuetudini che le volevano subalterne.
La mostra doveva essere aperta, inizialmente, fino al 30 ottobre, osservando gli orari del Museo (10-12 / 16-18, con chiusura il lunedì) ma poi, vista la consistente affluenza di persone, è stata prorogata fino alla prima decade di marzo 2012.

mercoledì 8 febbraio 2012

lettere

sveglia spalatori!spargitori di sale, costruttori di pupazzi di neve!
scongelate il cervello e datevi da fare!
la prof che non vi molla.


http://www.iger.org/2012/02/07/note-non-professionali-e-dilettantesche-sulla-mostra-%E2%80%9Cda-vermeer-a-kandinsky%E2%80%9D-a-rimini-in-un-pomeriggio-di-neve/#more-9612