martedì 19 dicembre 2017

tra un panettone e un torrone

tra un panettone e un torrone  gustatevi le torte e i bignè del film di Sofia Coppola
Image result for marie antoinette filmImage result for marie antoinette film

Image result for marie antoinette film

ad alto tasso di glucosio.
r

domenica 15 ottobre 2017

venerdì 13 ottobre 2017

gara di ottave.. anche il nostro è un sequel

IL NEGROMANTE STO SOTTO LA RUPE
NEL CASTEL TIEN LE DONNE E I CAVALIERI
FISSAN LA VIA DEL SOL COME LE LUPE
TENTANDO DI evitar ASPRI PENSIERI
UDENDO LE MAGIE DIVENTAR CUPE
SCRUTANDO INVANO SELVAGGI SENTIERI
MA BRADAMANTE LA SPADA MOSTRAVA 
POICHÉ IL SUO CUOR PER RUGGERO CANTAVA
Nicola Matteini.

IL NEGROMANTE STA SOTTO LA RUPE
ED È OCCUPATO NELL’ARDUA CONTESA
CON LA DONNA, INCOLUME ALLA LUCE
DELLO SCUDO CHE IL MAESTRO PALESA
I PRIGIONIERI SENZ’ANIME CUPE
OZIANO IGNARI DELL’OSTICA IMPRESA
CHE PORTERÀ L’IMPROVVISA LIBERTÀ 
QUANDO POLVERE IL CASTELLO DIVERRÀ 
Lorenzo Cappelli.

IL NEGROMANTE STA SOTTO LA RUPE
PERSO LO SCUDO DI SETA VERMIGLIA
suggerisce AL GRIFON FORMULE CUPE
che balza in CIEL, LE FRONDE poi SCOMPIGLIA
BRADAMANTE SORVOLA PAREA NUBE
IL PIÈ DI RUGGER FUOR DA LA FANGHIGLIA
IL VOLTO D’ELLA SI FECE INCUPITO
IL SUO GRANDE AMOR DI NUOVO SVANITO
Alice Drudi.

IL NEGROMANTE STA SOTTO LA RUPE
SFOGLIANDO iL VECCHIO LIBRO POLVEROSO
ALTE POSSENTI ROCCE, GROTTE CUPE
D’IMPROVVISO NEL GRAN BACIN NEBBIOSO
AVANZA IL CAVALIER, urlan LE UPUPE
MOSTRA L’ARME iL PALADIN MINACCIOSO
formule anctiche il negromante annuncia
COLPISCE L’uOM dove ferita brucia
Samuele Moretti.


IL NEGROMANTE STA SOTTO LA RUPE 
CHE IGNUDA S’ALZA PRIVA DI MAGIA 
E ORMAI SOLO TRA LE LONZE E LE LUPE 
LASSO DI UNA FORTUNA TANTO RIA
LENTO CAMMINA PER LE FRONDE CUPE
MA UN’OMBRA AMICA APPARE NELLA VIA
POICHÉ MAI più RUGGERO SAREBBE ANDATO
SENZA AL MAGO PORTAR fiero SALUTO
Giulia Gallai.Image result for mago atlante
IL NEGROMANTE STA SOTTO LA RUPE 
MIRANDO DAME E CAVALIER DANZARE 
AL SUO SOLO MOSTRAR TERRORE INCUTE
MA SENZA LIBRO FU poi VISTO ENTRARE
LE ANIME ALLOR NON FURONo PIÙ CUPE
CON FESTONI DI ROSE , MIRTI E MORE
ripresero  A danzar PER ORE e ore
Sharon Recchia.

Image result for mago atlante
IL NEGROMANTE STA SOTTO LA RUPE 
IL CORPO FERMO MA L’ANIMO RATTO
SEGUE L’AMATO FIGLIO NELLA NUBE
CHE lo nASCONDE SENZA UN PO DI TATTO
IL CAVALIERe DAL DESTINO RUDE
La montagna RISALE IL VECCHIO MATTO
SENZA PENSARE di giugere al trionfo
E PER LA STRADA CADE CON UN TONFO
Elisa Serritelli

martedì 10 ottobre 2017

guardate, pensate, sognate, decidete..



Gentile Professore/Gentile Professoressa,
anche quest'anno l'Associazione Intercultura Onlus ha aperto le iscrizioni al bando di concorso che assegna oltre duemila posti per programmi scolastici e linguistici all'estero a studenti delle classi seconde e terze delle scuole superiori.
La scadenza per iscriversi al concorso è il 10 novembre 2017.
  Circa il 73% dei partecipanti agli scambi di Intercultura beneficia di una borsa di studio totale o parziale messe a disposizione dall'Associazione stessa o da sponsor (aziende, enti locali, istituzioni pubbliche, fondazioni, banche e donatori privati).
Gli studenti della Regione Emilia-Romagna attualmente all'estero con i programmi di Intercultura 2017-2018 hanno beneficiato di borse di studio per un totale di 859.000 euro.
 
Nel territorio della Regione Emilia-Romagna segnaliamo la possibilità di beneficiare dei contributi offerti da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, da Fondazione Cariparma e da Fondazione Manodori, che verranno assegnati a studenti iscritti al concorso di Intercultura, con i requisiti descritti nei relativi bandi.
Intercultura è una onlus eretta a ente morale dal Presidente della Repubblica, opera nella scuola dal 1955, ha un progetto educativo riconosciuto a livello europeo, documenta le competenze trasversali acquisite dai suoi borsisti ed è affiancata da una Fondazione a cui partecipano il Miur e il Ministero degli Affari Esteri. I volontari di Intercultura operano su tutto il territorio italiano e mettono a disposizione i loro contatti sul sito dell'Associazione.
  Ci auguriamo di poter contare sul Suo sostegno, in particolare per estendere l'informazione agli studenti delle scuole interessate.
Ringraziando per l'attenzione che vorrà dare all'iniziativa, restiamo in attesa di un gentile riscontro e porgiamo cordiali saluti.
_____________________
Flaminia Bizzarri
Responsabile Relazioni Istituzionali e Scuola
INTERCULTURA Onlus
Tel. (+39) 06.48882411 - Fax. (+39) 06.48882444
www.intercultura.it, www.fondazioneintercultura.it, www.scuoleinternazionali.org
 
Questo messaggio è stato inviato da:
Settore Scuola - Associazione Intercultura Onlus, Via XX Settembre 40, 00187 Roma
Dichiarazione decreto legislativo 196/03 (tutela della riservatezza dei dati personali e della privacy).


giovedì 31 agosto 2017

lavorando per la quinta..

si, avete capito bene, noi lavoriamo già da tanto per la quinta..
andate al cinema a vedere Dunkirk

Image result for dunkirk film

la prof

mercoledì 16 agosto 2017

ci siete?

ci siete? nuotate, navigate, arrampicate?
scavate come talpe, becchettate come picchi rossi, strisciate come lombrichi operosi?
Tutto bene, continuate così ma ricordate che l'estate, per definizione, finisce e la miniera ( nel senso di fatica ma anche di scrigno di tesori) ci aspetta.
Quindi mi raccomando, leggete quello che dovete leggere perché non ci sarà pietà😃

mamma oca ha parlato

martedì 18 aprile 2017

venerdì 14 aprile 2017

Senza alcun angusto limite....

GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA dall’Oratio de hominis dignitate

 Già Dio, sommo padre ed architetto del mondo, aveva costruito, secondo le leggi della sua arcana1 sapienza, questo universo che noi vediamo, dimora e tempio della sua divinità, aveva abbellito con intelligenze angeliche la regione2 che è al di sopra del cielo, aveva dato anima eterna ai globi eterei3 , aveva popolato con ogni specie di animali le parti putrescenti e fermentanti del mondo inferiore. Ma, compiuta la sua opera,l’Artefice sentiva il desiderio che ci fosse qualcuno che comprendesse la ragione,amasse la bellezza e ammirasse la grandiosità di un’opera tanto meravigliosa. Perciò, quando ormai tutto l’universo era stato portato a compimento (come testimoniano Mosè e Timeo4 ), pensò di creare l’uomo. Però negli archetipi5 non c’era nulla da prendere come modello per una nuova stirpe, nei tesori nulla da attribuire come dote personale al nuovo figlio e in nessuna parte del mondo una sede particolare per questo contemplatore dell’universo.Ogni spazio era già pieno:tutto era già stato distribuito ai vari ordini delle creature, i sommi, i medi, gli infimi6 . Non sarebbe stato degno della Potestà del Padre7 venir meno8 , al termine della creazione,quasi per esaurimento,né della sua Sapienza esitare in una cosa necessaria per mancanza di consiglio9 , né del suo benefico Amore che la creatura destinata a lodare la generosità divina fosse costretta a rammaricarsene per quello che lo riguarda personalmente. Stabilì alfine l’ottimo Artefice che a colui, al quale non si poteva dare nulla di proprio10, fosse comune tutto quello che di particolare era stato attribuito alle altre creature. E così accolse l’uomo come opera di natura non definita11, lo pose nel cuore dell’universo e così gli parlò: «O Adamo, non ti ho dato né una sede determinata, né un aspetto tuo particolare, né alcuna prerogativa12 a te solo peculiare, perché quella sede, quell’aspetto, quella prerogativa che tu desidererai, tu te le conquisti e le mantenga secondo la tua volontà e il tuo giudizio. La natura degli altri esseri, stabilita una volta per sempre, è costretta entro leggi da me fissate in precedenza. Tu invece,da nessun angusto limite costretto,   determinerai da te la tua natura secondo la tua libera volontà, nel cui potere ti ho posto.Ti ho messo al centro del mondo perché di lì più agevolmente tu possa vedere, guardandoti intorno, tutto quello che nel mondo esiste. Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché tu, come se di te stesso fossi il libero e sovrano creatore, ti plasmi13 da te secondo la forma che preferisci. Tu potrai degenerare abbassandoti sino agli esseri inferiori che sono i bruti14, oppure, seguendo l’impulso del tuo animo, rigenerarti elevandoti agli spiriti maggiori che sono divini». O somma liberalità di Dio padre, o somma e mirabile fortuna dell’uomo, al quale è concesso di avere ciò che desidera e di essere ciò che vuole. I bruti, non appena nascono, recano dal seno materno ciò che per sempre avranno. Gli spiriti superiori15 o già dall’inizio o poco dopo furono quello che saranno per l’eternità. Invece nell’uomo, al momento della nascita, Dio pose i semi di ogni specie e i germi di ogni vita: a seconda di come ciascuno li coltiverà, questi si svilupperanno e produrranno in lui i loro frutti.

note: 1. arcana: segreta, misteriosa. 2. la regione: l’Empireo, che, anche nella concezione dantesca del mondo ultraterreno, era il più alto dei cieli, dove, insieme a Dio, risiedevano gli angeli ed i beati. 3. globi eterei: corpi celesti. 4. Mosè e Timeo: cioè la Bibbia ed un dialogo del filosofo greco Platone. 5. archetipi: modelli originari ed ideali delle cose create, presenti nella mente di Dio, di cui le realtà materiali sono solo copie imperfette, secondo la dottrina platonica. 6. sommi ... infimi: le creature più elevate, quelle mediocri, quelle più basse. 7. Potestà del Padre: l’onnipotenza di Dio. 8. venir meno: rinunciare al suo compito ed al suo progetto. 9. consiglio: capacità di discernere e di decidere. 10. nulla di proprio: caratteristiche che fossero sue e di nessuna altra creatura. 11. di natura non definita: l’uomo, essendo libero, può decidere della propria sorte, nel bene e nel male, mentre le altre creature hanno già un comportamento determinato dalla natura stessa. 12. prerogativa: privilegio particolare. 13. ti plasmi: modelli te stesso. 14. bruti: creature prive di ragione e dominate dall’istinto. 15. Gli spiriti superiori: gli angeli. G





lunedì 20 marzo 2017

pappa da grandi

E' uscito il worldhappiness report 2017.
Scaricate il report, andate alle pagine 20-23 e poi 27..pensate, cercate... decidete di approfondire magari..
poi ne discutiamo in modo serio, senza né cozze né vongole


http://worldhappiness.report/



venerdì 10 marzo 2017

Prima di Firenze..

ricordatevi:

Dante nel canto XIX dell'Inferno (vv.16-18) parla del battistero, definendolo "il mio bel Sangiovanni".

Boccaccio legge e commenta i primi canti della Commedia di S. Stefano in Badia

Il Decameron di Boccaccio comincia con le giovani fiorentine che si incontrano a S. Maria Novella.

giovedì 9 marzo 2017

chi e perchè?

Chi era Bartolomeo de la Casas e perchè è sul nostro blog?
De Las Casas cambiò la sua visione del sistema intorno al 1515, liberò i suoi schiavi indiani e cominciò a denunciare le menzogne. Si sentì moralmente obbligato a informare la corte spagnola di quanto veniva fatto nel nome di Cristo.
“Voglio interrompere il silenzio criminale sulla rovina che queste persone hanno causato a un numero incalcolabile di anime e corpi”, scrisse. “Ho deciso di stampare alcuni dei tantissimi episodi di cui sono stato testimone in passato, perché sono tutte verità.”
E queste verità, descritte in lunghi memoriali sui maltrattamenti inflitti agli Indiani – uno tra i più famosi è intitolato “Breve relazione sulla distruzione delle Indie” – indussero Carlo V a promulgare, nel 1552, la “Nuova Legge”, che aboliva la schiavitù e il sistema dell’ encomienda, con la conseguente liberazione di migliaia di schiavi.