E' uscito il worldhappiness report 2017.
Scaricate il report, andate alle pagine 20-23 e poi 27..pensate, cercate... decidete di approfondire magari..
poi ne discutiamo in modo serio, senza né cozze né vongole
http://worldhappiness.report/
lunedì 20 marzo 2017
domenica 12 marzo 2017
venerdì 10 marzo 2017
Prima di Firenze..
ricordatevi:
Dante nel canto XIX dell'Inferno (vv.16-18) parla del battistero, definendolo "il mio bel Sangiovanni".
Boccaccio legge e commenta i primi canti della Commedia di S. Stefano in Badia
Il Decameron di Boccaccio comincia con le giovani fiorentine che si incontrano a S. Maria Novella.
Dante nel canto XIX dell'Inferno (vv.16-18) parla del battistero, definendolo "il mio bel Sangiovanni".
Boccaccio legge e commenta i primi canti della Commedia di S. Stefano in Badia
Il Decameron di Boccaccio comincia con le giovani fiorentine che si incontrano a S. Maria Novella.
giovedì 9 marzo 2017
chi e perchè?
Chi era Bartolomeo de la Casas e perchè è sul nostro blog?
De Las Casas cambiò la sua visione del sistema intorno al 1515, liberò i suoi schiavi indiani e cominciò a denunciare le menzogne. Si sentì moralmente obbligato a informare la corte spagnola di quanto veniva fatto nel nome di Cristo.
“Voglio interrompere il silenzio criminale sulla rovina che queste persone hanno causato a un numero incalcolabile di anime e corpi”, scrisse. “Ho deciso di stampare alcuni dei tantissimi episodi di cui sono stato testimone in passato, perché sono tutte verità.”
E queste verità, descritte in lunghi memoriali sui maltrattamenti inflitti agli Indiani – uno tra i più famosi è intitolato “Breve relazione sulla distruzione delle Indie” – indussero Carlo V a promulgare, nel 1552, la “Nuova Legge”, che aboliva la schiavitù e il sistema dell’ encomienda, con la conseguente liberazione di migliaia di schiavi.
Iscriviti a:
Post (Atom)